Frizzante (rinfrescante)
Sciogliere nell'acqua calda del pediluvio 3 cucchiai di bicarbonato di sodio,1 cucchiaio di acido citrico, 2 gocce d'olio essenziale di limone oppure 2 gocce d'olio essenziale di geranio e arancio o,ancora 2 gocce d'olio essenziale di menta.
Al Pino (deodorante)
Preparate un decotto facendo bollire una manciata d'aghi di pino in 4 tazze d'acqua per dieci minuti. Filtratelo e aggiungetelo all'acqua del pediluvio.
Alla menta (antistanchezza)
Preparate un infuso con 1 manciata di foglie di menta lasciata in 3 tazze d'acqua per dieci minuti. Filtrate e aggiungete all'acqua del pediluvio. Sarà anche un ottimo deodorante.
Al sale (anticallosità)
Nell'acqua calda del pediluvio,sciogliete 2 cucchiai di una miscela ottenuta con i seguenti ingredienti: mezza tazza di sale da cucina, 1 cucchiaio di sale amaro e 1 cucchiaio d'acido citrico.
Alla carota (ammorbidente)
Frullate 3 o 4 carote crude e aggiungetele all'acqua del pediluvio.
Alla lavanda (antisudore)
Lasciate in infusione per dieci minuti in 3 tazze d'acqua bollenteuna manciatadi fiori di lavanda. Filtrate e aggiungete l'infuso all'acqua del pediluvio. Oppure preparate un decotto con una manciata di foglie di salvia fatte bollire per dieci minuti in 3 tazze d'acqua,che aggiungerete all'acqua del pediluvio sempre dopo aver filtrato.
Al limone (disinfettante)
Aggiungere all'acqua del pediluvio il succo di 4 limoni.
All'Olmaria (antigonfiore)
Preparate un decotto con una manciata di fiori di olmaria, lasciate bollire in 1 tazza d'acqua per dieci minuti. Filtrate e aggiungete il liquido all'acqua del pediluvio.
Ecco un impacco che ho usato personalmente in gravidanza per i piedi gonfi:
Scaldate in parti uguali acqua e aceto,imbevete delle garze di cotone nel liquido ottenuto, ben caldo, e avvolgete attorno alle caviglie. Tenete fermo con delle calze di lana che tratterranno il calore, e lasciare agire per un quarto d'ora.
Buona giornata
Nessun commento:
Posta un commento